
Donata MARLETTA
Docente esperta di didattica della lingua inglese con consolidata esperienza nell'insegnamento accademico e nella formazione linguistica a livello internazionale. Istruttore certificato Cambridge CELTA ed esaminatore per il British Institutes Examination Board, specializzata in metodologie TEFL e English for Specific Purposes. Ricercatrice indipendente con interessi di ricerca che spaziano dalla linguistica applicata alla cultura dei media digitali e agli studi culturali contemporanei.
Docente a contratto (A.A. 2024-2025 e 2025-2026) presso l'Università degli Studi di Catania per i seguenti insegnamenti: Laboratorio di Lingua Inglese L-39 L-40 del Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS); Laboratorio di Lingua Inglese LM-6 del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Ambientale presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (DSBGA); Laboratorio di Inglese Scientifico L-30 del Corso di Laurea in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" (DFA).
Istruttore certificato Cambridge CELTA (Certificate in English Language Teaching to Adults) con esperienza di insegnamento internazionale. Esaminatore certificato per il British Institutes Examination Board.
PhD in Cultural Studies (2012), Faculty of Arts, Environment and Technology, Leeds Metropolitan University (attualmente Leeds Beckett University), Regno Unito. Tesi: "Sharing Bits": Creating Sociability in the Age of the Digital Agora, incentrata sulle modalità attraverso cui le tecnologie digitali facilitano la connessione umana e la mobilitazione sociale negli spazi virtuali e fisici.
Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico Internazionale, Università degli Studi di Catania.
Le competenze didattiche includono l'insegnamento avanzato della lingua inglese a livello accademico e professionale, English for Specific Purposes (ESP), comunicazione accademica e professionale in lingua inglese, metodologie TEFL (Teaching English as a Foreign Language) e preparazione alle certificazioni internazionali (Cambridge, TOEFL, ESOL, Trinity).
L'attività di ricerca si colloca all'intersezione tra linguistica applicata, sociologia dei media digitali e studi culturali, con particolare attenzione all'impatto trasformativo delle tecnologie sulla cultura contemporanea. I principali ambiti di ricerca comprendono le metodologie di insegnamento della lingua inglese in ambienti fisici e digitali, la sociologia e antropologia dei media digitali, i Critical Cyberculture Studies, l'estetica contemporanea e cultura della comunicazione, nonché la festival culture e le tecnologie della comunicazione.