Sabato 1° dicembre alle 9:30, al Palazzo Centrale dell'Università di Catania, inaugurazione della mostra rappresentativa di tutti i beni materiali e immateriali che l’Ateneo possiede (a cura del SiMuA).
Eventi
Giovedì 29 Novembre 2018 si svolgerà la settima edizione dell'International Cosmic Day: studenti da tutto il mondo parteciperanno ad attività sperimentali inerenti alla Fisica dei raggi cosmici
Le misure del “rate” delle sezioni d’urto delle reazioni nucleari, che avvengono nei plasmi stellari, sono di primaria importanza per la conoscenza della Big Bang nucleosintesi e di quella stellare.
Christian Miniatura (UMI 3654 MajuLab, CNRS-UCA-SU-NUS-NTU International Joint Research Unit)
Il 7 novembre, in occasione dell'anniversario di nascita di Maria Skłodowska Curie, nell’ambito del progetto INFN RadioLab (https://web.infn.it/RadioLab/), sarà organizzato il Radon Day, con una serie di inizia

Martedì 6 Novembre 2018 in aula L del DFA la Dott.ssa Nicole Fabbri del CNR-INO Istituto Nazionale di Ottica e LENS, Firenze, terrà il seminario dal titolo "Quantum Dynamics and control of spin systems in diamond".

Nell'ambito delle attività del Catania Chapter di EPS YoungMinds, mercoledì 20 giugno alle ore 10:00 in aula L, il Dott. Angelo Pidatella (TU Dresden) terrà un seminario dal titolo Frustrated magnetism and quantum spin liquid.
11th Cosmic Ray International Seminar
CRIS 2018
"Entering the Era of Multi-Messenger Astronomy"

Giorno 13 giugno 2018 alle ore 11:00, presso l'Aula F del DFA, F. M. D. Pellegrino terrà un seminario dal titolo Hydrodynamic transport in graphene. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Martedì 12 Giugno alle 15:30 in aula E, il Professor L.-C. Kwek (Centre for Quantum Technologies, National University of Singapore, Singapore) terrà un seminario dal titolo Atomic ensemble coupled to band edge of photonic crystal waveguide