Tecnologie quantistiche: un percorso di innovazione per la Sicilia
Venerdì 21 febbraio 2025, con inizio alle ore 14:00, presso la Sala Conferenze del DFA, avrà luogo un evento su “Tecnologie quantistiche: un percorso di innovazione per la Sicilia”.
L’evento, promosso/realizzato da NQSTI, UniCT e Confindustria Catania, ha l’obiettivo di proporre percorsi di innovazione sulle nuove Tecnologie Quantistiche presso il mondo imprenditoriale, dalle grandi aziende a PMI e startup, nonché di stimolare attività early-stage.
L’incontro è volto a creare un ponte tra il mondo produttivo della Sicilia e del Meridione ed imprese ed esperti che già operano nel settore, partendo da alcuni temi selezionati quali :
- Sviluppo di software per applicazioni specifiche
- Sensoristica per Salute, Clima, Energia
- Cybersecurity quantum e post-quantum
- Tecnologie abilitanti (materiali, circuitistica, sistemi completi e packaging)
- Supporto alle imprese: Pre-seed, start-up, incubatori e acceleratori
- Placement
- Formazione per l’impresa e high-education
L’incontro proporrà contenuti informativi sulle opportunità offerte dai bandi a cascata PNRR, e da altri finanziamenti nazionali ed europei, su ricerca industriale e formazione.
L’obiettivo è quello di porre le premesse per avviare sinergie che avvicinino ricerca e produzione, esplorando l’ampio ventaglio delle applicazioni industriali delle tecnologie quantistiche, al fine di stimolare e supportare la crescita di un ecosistema unionale siciliano, che sia in grado di affrontare le sfide della competitività.
La partecipazione è libera, ma per esigenze organizzative è richiesta la compilazione del form di registrazione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf6Nx6pWSio4jWLGbr_nFqadJdLoC6M...
Programma
- 14:00 – Registrazione e caffé
- 14:30-15:00 Saluti istituzionali: Rettore Università di Catania, Sindaco di Catania, Confindustria Catania, Digital Innovation Hub, Assessorato AAPP Regione Siciliana.
- 15:00-16:10 Interventi: (Chairman: Vincenzo Greco)
- Giuseppe A. Falci (UniCT-NQSTI) – Tecnologie Quantistiche (in sintesi)
- Valeria Vinci (MIMIT) – MIMIT: consultazione pubblica in materia di tecnologie quantistiche
- Gaia Greco (CNR-NQSTI) - Technology Transfer a NQSTI: le opportunità di finanziamento a tendere
- Simone De Liberato (Quantum Italia) - Accordo UniCT Quantum-Italia
- Elisabetta Paladino (UniCT-NQSTI) - High-education a NQSTI-UniCT
- Nicoletta Amodio (Confindustria) - Confindustria: Ricerca e Innovazione
- 16:10-16:30 Coffee break
- 16:30-17:30 Tavola rotonda: modera Leandro Perrotta.
- Anita Camillini (Cineca)
- Simone De Liberato (Quantum Italia)
- Dario Grasso (UniCT-ICSC)
- Sabrina Maniscalco (Algorithmiq)
- Massimiliano Proietti (Leonardo)
- Fabio Sciarrino (Roma La Sapienza-NQSTI)
- 17:30 Question time
- Conclusioni