Master in Scienze e tecnologie quantistiche
![](https://www.dfa.unict.it/sites/default/files/20240731_QTMaster_IG_alt.png)
L’Università di Catania ha attivato per l’A.A. 2024/25 un Master di 2° livello in Scienze e Tecnologie Quantistiche (Quantum Science and Technology), incardinato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”.
Il Master è rivolto a laureati in discipline STEM e intende fare da ponte fra Università ed industria. L’obiettivo è attrarre e formare giovani talenti e dipendenti aziendali che possano contribuire alla creazione di un ecosistema “Quantum” interdisciplinare, in Italia ed in particolare nell’Area Meridionale.
È possibile presentare la domanda di ammissione entro il 9/12/2024.
L’attività formazione avrà inizio il 3/3/2025 e avrà una durata di 10 mesi. Prevede corsi di base su quantum computing, communication e sensing, quantum networking and cybersecurity, artificial intelligence, e quantum machine learning. In compartecipazione con aziende nazionali ed internazionali, si prevedono inoltre corsi su specifiche tecnologie applicate a casi d’uso di interesse industriale ed un periodo di tirocinio in azienda della durata di 4 mesi.
Diplomati del master potranno inserirsi come “quantum technologists” in società private operanti nell’ambito della cyber security, organizzazioni pubbliche o private che offrono servizi di gestione dati, di consulenze o di supporto a start-up, aziende che producono quantum hardware su piattaforme a stato solido o quantum software.
Il Master equivale a 60 CFU. Sono previsti da 10 a 20 partecipanti, più eventuali uditrici/uditori. A conclusione del ciclo di studi e di formazione, e previo il superamento di una prova finale (previsto per il 26/2/2026) gli iscritti conseguono il titolo di Master universitario di 2° livello in Quantum Science and Technology.
Il master è co-organizzato dal Partenariato Esteso National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) nell’ambito delle attività dello spoke 9 “Education and Outreach”, coordinato dall’Università di Catania. La formazione, altamente interdisciplinare, coinvolgerà oltre al DFA, anche il Dipartimento di Matematica ed Informatica (DMI), il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica (DIEEI), nonché specialisti da altri Atenei, Centri di Ricerca pubblici e aziende.
Link utili
Data di pubblicazione: 29/07/2024