Premi E-MRS 2024

Al 2024 Spring Meeting della European Materials Research Society (E-MRS), recentemente tenutosi a Strasburgo (Francia), due dottorandi in Scienza dei materiali e nanotecnologie al DFA, il Dott. Salvatore La Manna e il Dott. Enrico Sangregorio, hanno ricevuto rispettivamente il Young Researcher Award e il Best Poster Award (Simposio O “Future Photovoltaics based on earth abundant materials”).

La ricerca del Dott. La Manna, condotta presso i laboratori del DFA e dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM-CNR) sotto la guida del Prof. Antonio Terrasi e della Dott.ssa Maria Miritello, è incentrata sullo sviluppo di strati innovativi basati su Ossido di Molibdeno per celle solari in Silicio. Grazie agli studi avanzati condotti sulle caratteristiche chimico-fisiche del materiale, Salvatore La Manna ha raggiunto ottimi risultati nella realizzazione di prototipi di celle solari al silicio, realizzati in collaborazione con EGP/3SUN, che sfruttano il materiale come contatto selettivo di lacune. Questa ricerca permetterebbe di raggiungere alte efficienze con al contempo una riduzione dei costi di produzione, grazie all’impiego di materiali sostenibili e alla semplificazione del processo di fabbricazione.

La ricerca del Dott. Sangregorio, condotta nei laboratori del DFA sotto la guida della Prof.ssa Lucia Calcagno, si focalizza sull’utilizzo di un sensore in Carburo di Silicio (SiC), un semiconduttore con ampio band gap, per la rivelazione di ioni singoli. Il sensore, realizzato presso il laboratorio ST-Lab (Ct), è costituito da una membrana sottile (< 1 microm) di SiC, e consente la rivelazione di singoli ioni. Esso può essere usato per monitorare il numero esatto di ioni nel processo di “single ion implantation”, tecnica utilizzata per la realizzazione di dispositivi quantistici come i quantum-bit.


Data di pubblicazione: 05/06/2024