FISICA GENERALE II

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docenti: Sebastiano Francesco ALBERGO e Ivano LOMBARDO
Crediti: 15
SSD: FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Organizzazione didattica: 375 ore d'impegno totale, 246 di studio individuale, 84 di lezione frontale, 45 di esercitazione
Semestre: Insegnamento annuale

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Fisica Generale II ha come obiettivo lo studio delle leggi dell'elettromagnetismo e dell'ottica sintetizzati nelle equazioni di Maxwell. Vengono introdotti i fondamenti della teoria della relatività speciale e sottolineata la stretta connessione con l'elettromagnetismo. Vengono anche trattati i primi elementi della teoria classica (nel senso di non quantistica) della radiazione.

 

L’approccio alla descrizione dei fenomeni oggetto del corso sarà di tipo sperimentale e/o /fenomenologico e le teorie fisiche saranno presentate in termini di struttura logica, matematica e di evidenze sperimentali.

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito capacità di ragionamento induttivo e deduttivo, sarà in grado di schematizzare un fenomeno in termini di grandezze fisiche, sarà in grado di affrontare criticamente gli argomenti studiati, di impostare un problema e risolverlo con metodi analitici curandone, con il dovuto rigore, sia gli aspetti matematici che fisici. Lo studente applicherà il metodo scientifico allo studio di fenomeni naturali e sarà in grado di valutare criticamente analogie e differenze tra sistemi fisici e le metodologie da utilizzare. Egli sarà, inoltre, in grado di esporre con proprietà di linguaggio ogni argomento di elettromagnetismo, di ottica o relatività speciale focalizzando il processo induttivo/deduttivo che dalle ipotesi di partenza permette di giungere alle conclusioni.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali in aula (12 crediti)

Esercitazioni in aula (3 crediti)

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere
introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di
rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Calcolo differenziale e calcolo integrale di funzioni reali ad una variabile. Vettori nello spazio R3 e principali operazioni sui vettori. Concetti fondamentali della meccanica quali forze, forze conservative, lavoro, energia cinetica, energia potenziale. Leggi di Newton e equazione differenziale del moto.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

1 – Elettrostatica nel vuoto e nei conduttori


Legge di Coulomb. Il campo elettrico. Distribuzioni continue di carica. Linee di campo, flusso, legge di Gauss. Divergenza del campo elettrico. Teorema della divergenza. Applicazioni della legge di Gauss. La circuitazione del campo elettrico. Il rotore e il teorema di Stokes. Lavoro ed energia in elettrostatica. Il potenziale elettrico. Il potenziale di una distribuzione localizzata di cariche. L'energia di un sistema di cariche puntiformi. L'energia di una distribuzione continua di cariche. Energia del campo elettrico. Conduttori: proprietà fondamentali. Conduttori in campi elettrostatici. Cariche indotte. Densità di carica superficiale. Equazione di Poisson e equazione di Laplace. Soluzioni dell'equazione di Laplace. Funzioni armoniche. Condizioni al contorno in elettrostatica e teoremi di unicità. Metodo di separazione delle variabili in coordinate cartesiane e in coordinate sferiche. Soluzioni dell'equazione di Poisson. Metodo delle cariche immagine. Coefficienti di induzione e coefficienti di potenziale. Capacità di un conduttore. Condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore. Forze fra le armature di un condensatore. Pressione elettrostatica. Sistemi di conduttori. Dipoli elettrici. Potenziale nell'approssimazione di grande distanza. Forze e momenti delle forze agenti sui dipoli. Espansione in serie di multipoli del potenziale.



2 – Elettrostatica nei dielettrici


Dielettrici. Dipoli indotti. Allineamento delle molecole polari. Polarizzazione. Dielettrici lineari. Suscettività, permittività, costante dielettrica. Cariche di polarizzazione. Interpretazione fisica delle cariche di polarizzazione. Il campo elettrico di un blocco di materia polarizzata. Legge di Gauss in presenza di dielettrici. Lo spostamento elettrico D. Problema elettrostatico in presenza di dielettrici. Condizioni al contorno. Formulazione di problemi al contorno con dielettrici lineari.
Energia in sistemi con dielettrici. Rigidità dielettrica.


3 – Correnti elettriche


Corrente elettrica e densità di corrente. Conservazione della carica e equazione di continuità.
Correnti stazionarie. Conduttività elettrica e legge di Ohm. Resistività. Resistenza e resistori.
Modello di Drude della conduttività. Sezione d'urto per collisioni di sfere rigide.
Velocità di deriva. Mobilità. Conduttività. Conduttori, semiconduttori, isolanti. Dissipazione di energia nella conduzione di corrente. Effetto Joule. Forza elettromotrice e cella voltaica. Circuiti ed elementi di circuito. Reti con generatori di tensione. Leggi di Kirchhoff. Sorgenti di corrente. Generatori di tensione e di corrente ideali. Generatori di corrente e di tensione reali. Resistenza interna. Correnti lentamente variabili nel tempo. Carica e scarica del condensatore. Cenni ai fenomeni di conduzione elettrica nei gas.

 

4 – Magnetostatica


Forze magnetiche. Esperimento di Oersted. La forza di Lorentz. Campo magnetico. Proprietà delle forze magnetiche. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una corrente stazionaria. La divergenza di B. Non esistenza dei monopoli magnetici. Rotore di B. Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère. Applicazioni della legge di Ampère.
Densità di corrente volumica e di superficie. Campo magnetico di una spira di corrente circolare. Potenziale scalare magnetico. Potenziale vettore. Teorema di Helmoltz. Esempi di calcolo di potenziale vettore. Potenziale vettore di una spira circolare a grande distanza. Dipolo magnetico. Campo magnetico di un dipolo. Forze e momenti delle forze sui dipoli magnetici.


5 – Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo


Forza elettromotrice indotta. Induzione elettromagnetica. Legge di Faraday. Applicazioni della legge di Faraday. Forza elettromotrice da induzione da movimento. Legge di Lenz. Il campo elettrico indotto. Legge di Faraday e equazioni di Maxwell. Mutua induttanza e auto-induttanza. Induttori.
Circuiti con induttori. Circuito LR. Energia magnetica. Oscillatore LC. Elettrodinamica: corrente di spostamento e equazioni di Maxwell nel vuoto. Oscillazioni elettriche a bassa frequenza. Correnti alternate.



6 – Magnetismo nella materia


Risposta di diversi tipi di sostanze al campo magnetico. Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici. Dipoli magnetici atomici. Momento angolare intrinseco dell'elettrone (spin) e momenti magnetici. Magnetizzazione e suscettività magnetica. Teoria microscopica del diamagnetismo e del paramagnetismo. Il campo magnetico di un corpo magnetizzato. Densità di corrente di magnetizzazione volumica e di superficie. L'intensità magnetica H. Legge di Ampère in materiali magnetizzati. Equazioni di Maxwell nella materia. Condizioni al contorno. Teoria qualitativa del ferromagnetismo. Magneti. Materiali lineari e non lineari. Soluzione di problemi magnetostatici con materiali magnetizzati.



7 – Elettrodinamica e onde elettromagnetiche


Onde elettromagnetiche. Equazione dell'onda per il campo elettrico e il campo magnetico. Soluzioni dell'equazione dell'onda. Onde piane monocromatiche. Polarizzazione. Energia e quantità di moto del campo elettromagnetico. Teorema di Poynting. Quantità di moto del campo elettromagnetico. Tensore degli stress di Maxwell. Energia e quantità di moto dell'onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi lineari. Riflessione e trasmissione nei casi di incidenza normale e obliqua. Leggi fondamentali dell'ottica geometrica. Formulazione dell'elettrodinamica tramite potenziali. Trasformazioni di gauge e invarianza di gauge. Potenziali ritardati. Approssimazione quasi-statica. Cariche puntiformi in movimento: potenziali di Lienard-Wiechert. Radiazione. Radiazione del dipolo elettrico a grande distanza. Radiazione da cariche puntiformi. Energia radiata e formula di Larmor. Instabilità dell'atomo di idrogeno nell'elettrodinamica classica. Formulazione covariante dell'elettrodinamica. Introduzione alla teoria classica dell'elettrone: massa elettromagnetica e quantità di moto.

 

8 – Elettromagnetismo e teoria della relatività ristretta


Postulati della teoria della relatività ristretta. Relatività della simultaneità. Contrazione di Lorentz delle lunghezze e dilatazione del tempo. Trasformazioni di Lorentz. Quadri-vettori. Trasformazioni di Lorentz in notazione quadri-dimensionale. Quadri-vettore energia - quantità di moto. Invarianza relativistica della carica elettrica. Campo elettrico in sistemi di riferimento inerziali differenti. Campo elettrico di una carica puntiforme in moto con velocità costante.
Campo elettrico di una carica puntiforme che si arresta o si mette in moto. Interpretazione relativistica della forza magnetica. Campo magnetico misurato in sistemi di riferimento inerziali differenti. Trasformazioni di Lorentz per campo elettrico e magnetico in notazione quadri-dimensionale.

Avvertenza: Lo svolgimento di alcuni argomenti durante le lezioni non seguirà necessariamente l’ordine riportato nel presente programma.


Testi di riferimento

Testi principali:

1) D.J. Griffiths, Introduction to electrodynamics (IV ed.), Cambridge University Press

2) P. Mazzoldi - M. Nigro - C. Voci, Fisica, vol. II, EdiSES


Altri testi di consultazione utili per lo studio della materia:

3) Mencuccini , Silvestrini "Elettromagnetismo e Ottica", Zanichelli

4) E.M. Purcell, La Fisica di Berkeley: Elettricità e Magnetismo, Zanichelli

5) D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fisica, vol. II (III o IV edizione), Ambrosiana

6) E. Amaldi, R. Bizzarri, G. Pizzella, Fisica Generale, Zanichelli

 

Testi consigliati per le esercitazioni:

7) F. Porto, G. Lanzalone, I. Lombardo, Problemi di Fisica Generale – Elettrom. e Ottica, EdiSES

8) M. Bruno, M. D’Agostino, R. Santoro, Esercizi di Fisica: Elettromagnetismo, Ambrosiana



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutto il programma svoltoI testi consigliati 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta e in un colloquio orale. La prova scritta consiste nella risoluzione di problemi entro un tempo max di 3 ore.

La valutazione dello scritto terrà conto della correttezza dell’impostazione di risoluzione dei problemi, della correttezza dei calcoli numerici e delle cifre significative, delle argomentazioni a supporto della procedura seguita. Il voto minimo di ammissione all’esame orale è di 15/30.

La valutazione della prova orale terrà conto del livello di approfondimento dei contenuti esposti e della proprietà di linguaggio e di esposizione.

E' possibile sostituire l’esame scritto, ed eventualmente anche l’esame orale con due prove in itinere, la prima relativa all’elettrostatica, nel vuoto e nella materia, e alle correnti elettriche e la seconda relativa alla rimanente parte del programma. Il superamento delle prove in itinere richiede il superamento di un esame scritto ed eventualmente di un esame orale per ciascuna prova. Per la valutazione delle prove in itinere verranno seguiti gli stessi criteri sopra descritti per le prove ordinarie. Il voto minimo per superare lo scritto è di 15/30.

La prima prova in itinere si svolgerà alla fine del primo periodo didattico, nella sessione d’esami di febbraio. Se si è superato lo scritto è possibile partecipare anche alla prova in itinere orale, purchè nella medesima sessione.

Gli studenti che abbiano superato la prima prova in itinere (esame scritto oppure esame scritto e orale) potranno accedere entro il medesimo anno solare alla seconda prova in itinere. La prova scritta e la prova orale relativa alla seconda prova in itinere sarà infatti riproposta fino a dicembre nelle differenti sessioni indicate nel calendario d'esami. Lo studente che avrà superato entrambe le prove in itinere scritte, potrà essere dispensato dall’effettuazione della prova scritta ordinaria per l’anno solare in cui ha effettuato le due prove in itinere. Lo studente che avrà superato entrambe le prove in itinere scritte ed entrambe le prove in itinere orali si vedrà invece riconosciuta l’intera materia senza necessità di effettuare l’esame ordinario.

Tutti gli esami scritti, sia quelli in itinere che quelli ordinari, hanno validità limitata e sarà necessario completare l’esame, superando l’esame orale, entro lo stesso anno solare della prova scritta. Se lo studente non completerà l'esame entro l’anno solare dovrà ripetere lo scritto.

.La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,
qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'esame verte su tutto il programma svolto