FISICA DEGLI ACCELERATORI E APPLICAZIONI

Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docente: Giacomo CUTTONE
Crediti: 6
SSD: FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Prerequisiti richiesti

Elettromagnetismo. Leggi di Maxwell. Forza di Lorentz. Leggi di conservazione.


Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria.

Se concordato con gli studenti e/o in presenza di studenti stranieri, frequentanti nell’ambito di accordi

Erasmus o di accordi quadro internazionali, il corso sarà tenuto in lingua inglese.


Contenuti del corso

Campi elettrici e campi magnetici: Il campo elettromagnetico. Equazioni del moto di particelle cariche in campi magnetici. Leggi della focalizzione di fasci particelle. Cavità radio frequenza. Ssitemi di produzione e trasmissione di onde elettromagnetiche. Stabilità delle onde elettromagnetiche.

Fisica dei plasmi: Definizione di plasma. Concetto di temperatura di un plasma. Distanza schermo di

Debye. Oscillazioni del plasma. Parametri caratteristici dei plasmi. Plasmi collisionali e non.collisionali. Descrizione

cinetica dei plasmi. Funzione di distribuzione. Momenti della funzione di distribuzione. Equazione di

Vlasov.

Interazione della radiazione e delle particelle con la materia con la materia: Introduzione alla dosimetria. Dosimetria clinica di fasci di elettroni, fotoni ed adroni. Rivelatori per Dosimetria clinica. Rivelatori a gas, calorimetri, rivelatori a stato solido, termoluniscenti ed ottici.

Accelerazioni di particelle basati su laser di alta potenza: Punti di vista Euleriano e Lagrangiano. Forze agenti su unInterazione laser materia.Formazione di plasmi ad alta temperatura. Produzione di onde di plasma e accelrazione di elettroni e ioni in plasmi ad alta temperatura.

Sistemi di trasporto di fasci di particelle: equazioni del moto; Lenti magfnetiche ed elettrostatiche; dipoli, quadrupoli e sestupoli; Ssitemi di selezione in energia e carica; spettrometri magnetici.

Applicazione degli Acceratori alla medicina: Imaging morfologico e funzionale; Macchine per per imaging (CT, PET e RM); produzione di radiofarmaci; acceleratori per radioterapia con fasci esterni (Ccilotroni, Linac e sincrotroni)


Testi di riferimento

1) F.H. Attix "Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry" Wiley VCH

2) Leo W.R. "Techniques for Nuclear and Partcle Physics Experiments" Springer and Verla, 2nd Ed.

3) G.F. Knoll, " Radiation Detection and Measurements" John Wiley & Sons, 3rd Ed.

4) J.J. Livingood, " Principls of cyclic particle accelerators", D. Van Nostrand Comp. INC.

5) P.J. Bryant, "Introduction to Transfer Lines and Circular Machines" CERN accellerators School, CERN 84-04

6) H.E. Jones, "The Physics of Radiology", C. Thomas Publisher, 1983

7) K.Q. Zhang and D.J. Li, "Electromagnetic Theory for Microwaves and Optoelectronics", 2nd edition, Springer Press, N.Y. 2008

8) CAS Cern Accelerator School, " Cyclotrons, linacs and Their application", 96-02



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*leggi fisiche per il funzionamento degli acceleratori circolari .J. Bryant, "Introduction to Transfer Lines and Circular Machines" CERN accellerators School, CERN 84-04 
2*Focalizzazione di fasci di particelle in acceleratori circolari.J. Bryant, "Introduction to Transfer Lines and Circular Machines" CERN accellerators School, CERN 84-04 
3*Accelererai lineari .J. Bryant, "Introduction to Transfer Lines and Circular Machines" CERN accellerators School, CERN 84-04 
4*Interazione della radiazione e delle particelle con la materiaF.H. Attix "Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry" Wiley VCH 
5*applicazione degli acceleratori in medicinaCAS Cern Accelerator School, " Cyclotrons, linacs and Their application", 96-02 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso domande relative a punti

qualificanti delle varie parti del programma si tende ad accertare il livello di conoscenza complessiva

acquisita dal candidato, la sua capacità di affrontare criticamente gli argomenti studiati e di mettere in

correlazione le varie parti del programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Principi di funzionamento di un ciclotrone

Principi di funzionamento di un sincrotrone

Principi di funzionamento di un linac

Equazione del moto di una particella carica in un ciclotrone

Equazione del moto di una particella carica in un linac

Stabilità e focalizzazione di un fascio di particelle in una macchina circolare

Stabilità e focalizzazione di un fascio di particelle in una macchina lineare

Sorgenti per ioni. Produzione di plasmi ad alta temeratura e sistemi di diagnstica di plasma

Interazione della radiazione con la materia

Rivelatori per dosimetria clinica

Applicazione dehli accelartori alla medicina