ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Anno accademico 2024/2025 - Docente: DONATA MARLETTA

Risultati di apprendimento attesi

Il percorso formativo è strutturato per potenziare le capacità linguistiche degli studenti indicate nei parametri del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). L’obiettivo principale del corso è mirato a sviluppare le quattro competenze fondamentali: espressione orale e produzione scritta (competenze attive), comprensione di ascolto e lettura (competenze passive). Inoltre, il corso mira a potenziare le abilità comunicative, sia verbali che scritte, e ad approfondire la conoscenza specialistica dell'Inglese per studenti nel campo scientifico (English for Specific Purposes, ESP), permettendo loro di comunicare e scrivere con maggiore sicurezza ed efficacia nell'ambito accademico.

Completato il corso, il partecipante sarà capace di:

  • comprendere e sintetizzare pubblicazioni scientifiche,
  • esporre contenuti scientifici in articoli o durante conferenze,
  • compilare richieste di finanziamento per progetti di ricerca,
  • interagire con disinvoltura in diversi contesti e di comprendere gli elementi essenziali di testi standard su temi conosciuti.


In aggiunta, lo studente avrà rafforzato le competenze grammaticali e le funzioni linguistiche essenziali per comunicare a livello intermedio.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e partecipate, esercitazioni in aula.

La metodologia didattica adottata durante le lezioni è integrata, impiegando diverse strategie e metodi comunicativi che pongono al centro i bisogni degli studenti. L'approccio integrato unisce tecniche tradizionali di insegnamento frontale con discussioni partecipative, attività in coppia e in gruppo, simulazioni, affiancate da risorse didattiche online (conferenze TED e filmati inerenti agli argomenti trattati, questionari digitali, esercitazioni grammaticali e di conversazione). L'adozione di questa metodologia di apprendimento combinato favorisce una comprensione più approfondita della lingua, adattandosi contemporaneamente a differenti modalità di apprendimento. Tale strategia è pensata per aumentare la partecipazione attiva degli studenti e offrire maggiore flessibilità nel percorso formativo.

Prerequisiti richiesti

Livello di conoscenza dell'Inglese pari al livello A2 (QCER) e/o superiore.

Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata.

Contenuti del corso

Area grammaticale:

Present simple, present continuous, past simple, present perfect, past continuous, past perfect, used to. Future e modal verbs. Verb patterns (-ing e to). Phrasal verbs e idioms. Conjunctions e prepositions. Defining and non-defining relative clauses. Indefinite e definite articles. Quantifiers, countable e uncountable nouns, determiners. Passive e reported speech. Introduzione ai conditionals (Type Zero - I - II).


Area lessicale:

Vita quotidiana e routine, Cibo e bevande, Viaggi e trasporti, Tempo libero e hobby, Salute e fitness, Lavoro e istruzione, Ambiente e natura, Cultura e tradizioni, Tecnologia e media.


English for Specific Purposes:

Answering interview questions

Summarising a research proposal

Predicting the results of an experiment

Describing experimental procedures

Applying for research funding

Describing and Reporting Problems With Experiments

Writing for publications

Organising an abstract

Writing a cover letter to a scientific journal

Presenting at a Conference

Testi di riferimento

  • Armer, T. (2011) Cambridge English for Scientists, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Murphy, R. (2019) English Grammar In Use, A self-study reference and practice book for Intermediate learners of English with answers, Cambridge: Cambridge University Press.
  • Risorse aggiuntive: Piattaforme online, dispense integrative, link per esercizi e materiali di lettura supplementari forniti dal docente.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale su argomenti trattati durante il corso:

  • Breve presentazione del candidato contenente: nome, campo di studio, esperienza, ambizioni e aree di competenza e interesse nell'ambito della scienza e della ricerca.
  • Colloquio su uno degli argomenti argomenti trattati nel libro di testo Armer, T. (2011) Cambridge English for Scientists, Cambridge: Cambridge University Press.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Could you describe an experimental procedure?
  • Please describe the limitations of a research project.
  • How would you introduce yourself during a job interview?