OSCILLAZIONE E ONDE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Fabio SIRINGORisultati di apprendimento attesi
Una buona conoscenza critica e comprensione dei principali fenomeni ondulatori classici.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Fisica I, Analisi I.
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
Nel corso verranno approfonditi alcuni importanti aspetti della fisica delle onde, aspetti che saranno di cruciale importanza per comprendere, al terzo anno, la fisica moderna, con il formalismo della meccanica quantistica. L'analisi di Fourier, introdotta gradualmente nel corso, aiuterà a comprendere in maniera trasversale quei fenomeni ondulatori che, con identiche caratteristiche, si presentano in acustica, in ottica, ma anche nello studio delle onde sismiche, delle onde radio e, inevitabilmente, nello studio della funzione d'onda associata ad ogni particella in meccanica quantistica. Questi aspetti, generalmente, non sono approfonditi a sufficienza nei corsi di Fisica Generale, per la mancanza degli strumenti matematici adatti che si vanno consolidando solo alla fine del secondo anno.
Con questo corso si vuole colmare in parte tale lacuna, fornendo una visione trasversale dei principali fenomeni ondulatori, pur rimanendo nell'ambito classico e rinviando all'anno successivo lo studio della meccanica ondulatoria.
Il programma di massima del corso comprenderà un approfondimento dei seguenti argomenti, già familiari allo studente:
Principio di sovrapposizione, serie e trasformate di Fourier.
Esempi fisici di oscillatori armonici. Oscillatori armonici smorzati. Oscillatori armonici forzati. Risonanza
Modi di oscillazione di un sistema esteso. Modi normali di oscillazione. Equazione d’onda.
Onde stazionarie ed onde progressive. Pacchetti d’onda e velocità di gruppo. Sistemi dispersivi. Riflessione e Trasmissione. Relazioni di indeterminazione.
Onde elastiche, onde elettromagnetiche.
Interferenza e diffrazione. Limite dell'ottica geometrica.
Testi di riferimento
Dispense del docente
Howard Georgi, The physics of waves, Benjamin Cummings, 1992.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Serie e trasformate di Fourier | |
2 | Oscillatore Armonico | |
3 | Equazione d'onda | |
4 | Onde elastiche ed elettromagnetiche | |
5 | Interferenza e diffrazione |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
Riflessione e rifrazione
Oscillatore armonico forzato
Modi normali e onde elastiche