Alessandro PLUCHINO

Professore associato di FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI [FIS/02]

Alessandro Pluchino è professore associato di fisica teorica, metodi e modelli matematici ed ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario in fisica teorica delle interazioni fondamentali (02/A2). E' incaricato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, Gruppo IV), coordinatore locale dell'iniziativa specifica LINCOLN (Learning Complex Netwoks) e staff member dell'iniziativa specifica DYNSYSMATH (DYNamical systems and non equilibrium states of complex SYStems: MATHematical methods and physical concepts).  E' anche membro del collegio docenti del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-Economiche e della Vita (UNICT), della Società Italiana di Fisica (SIF) e della Complex Systems Society (CSS). E' attualmente coordinatore, per il DFA-UNICT, del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) Fisica, che ha l'obiettivo di curare i rapporti con le scuole secondarie superiori in termini di orientamento e autovalutazione degli studenti e di formazione degli insegnanti. 

La sua attività di ricerca verte principalmente sull’elaborazione di modelli matematici e computazionali dei sistemi complessi, attraverso l'utilizzo di strumenti quali la network analysis e le simulazioni ad agenti, ma si occupa anche di fisica fondamentale, meccanica statistica, reti complesse e teoria del caos, con applicazioni ai sistemi biologici, geologici, ecologici, economici e sociali. Si interessa anche dello sviluppo di metodi di ottimizzazione, computazione naturale e machine learning, con applicazioni all'ingegneria gestionale, alle infrastrutture (con particolare riferimento alla distribuzione dell'energia e al rischio sismico ed epidemico), alle reti di trasporto, alla sostenibilità e al climate change. E' membro dell'Editorial Board di svariate riviste scientifiche, tra cui PLOSONEENTROPY e FRONTIERS IN PHYSICS.

Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e relatore a numerose conferenze a livello nazionale ed internazionale, si occupa anche attivamente di divulgazione scientifica per un pubblico non specialistico. Tra le sue pubblicazioni in tal senso troviamo ”La firma della complessità. Una passeggiata al margine del caos”, “Pillole di complessità”, "Democrazia a sorte. La sorte della democrazia", "Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica" e "Talento e Fortuna. Gli ingredienti del Successo". Negli ultimi anni le sue ricerche sul ruolo del caso e delle strategie casuali nei sistemi socio-economici hanno riscosso una notevole attenzione a livello internazionale, non solo a livello accademico ma anche mediatico. Per questi studi ha ricevuto svariati riconoscimenti. In particolare, nel 2010 è stato insignito, con Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo, del premio Ig-Nobel per il Management presso l’Università di Harvard e il MIT (USA). Nel 2022, insieme ad Andrea Rapisarda e ad Alessio Emanuele Biondo, ha ricevuto un secondo premio Ig-Nobel, stavolta per l'Economia.

 

1990-1994: Laurea in Fisica presso l’Università di Catania

1995-2001: Attività privata come socio fondatore di due diverse società di informatica (la Worksoft S.A.S di Trecastagni – CT – e la Zetanet P.S.C.R.L. di Modica - RG); dealer Autodesk con Asia Computers; insegnante in coursi di Autocad 2D & 3D; sviluppatore di progetti CAD (2D-3D), database, siti web, etc...

1997-2001: Incarichi annuali pre-ruolo per l’insegnamento di Matematica e Fisica in diverse scuole secondarie superiori di Catania (Turrisi Colonna, Lombardo Radice, Liceo Cutelli, Liceo Boggio Lera);

2001-2008: Ingresso in ruolo nella scuola secondaria superiore come docente di Matematica e Fisica presso l’Istituto Statale d’Arte di Catania, in quanto vincitore del Concorso Nazionale a cattedre del 2000-2001 (classe di concorso A049); in congedo straordinario dal 2002 al 2005 e poi in servizio a tempo ridotto fino al 31/12/2008;

2002-2005Ph.D. in Fisica Teorica presso l’Università di Catania;

2005-2007: Post-doc fellowship FIS/02 “Fisica teorica, modelli e metodi matematici” presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania;

2007-2008: Collaborazione di ricerca con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania;

2008: Post-doc fellowship FIS/02 “Fisica teorica, modelli e metodi matematici” presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania;

2009-2015: Permanent position come Ricercatore a tempo indeterminato e Professore Aggregato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania;

Dal 2009: Titolare del corso di “Fisica Statistica e Sistemi Dinamici” (CdL Triennale in Fisica) e del corso di “Fisica Generale” (CdL Triennale in Scienze Ambientali e Naturali);

Dal 2015Professore Associato confermato di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania;

Dal 2002: Associato di ricerca presso l’INFN (National Institute for Nuclear Physics), Sezione di Catania;

Dal 2014: Coordinatore Locale delle Iniziative Specifiche INFN denominate “PIECES”, “PLEXNET” e infine "LINCOLN"; membro dello staff dell'iniziativa specifica "DYNSYSMATH";

Dal 2010: Co-Director della LIPARI INTERNATIONAL SCHOOL ON COMPLEX SYSTEMS - Lipari, Italy;

2010: Vincitore (con Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo) del Premio Ig-Nobel 2010 per il Management - Harvard University e M.I.T. (Boston, USA) www.pluchino.it/ignobel_new.html;

Gennaio 2014: Conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di Seconda Fascia nel settore 02/A2, Fisica teorica delle interazioni fondamentali.

Dal 2014: Membro del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Diagnosi e Terapia dei Tumori Cerebralidell’Università di Catania;

Dal 2015: Membro del “Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il ‘600” (CESPES) dell’Università di Catania;

Dal 2015: Responsabile del “Counseling” per gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Fisica;

Dal 2016: Membro del Collegio di Dottorato in “Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-economiche e della Vita” dell’Università di Catania;

Dal 2017: Membro dello Scientific Program Committee della conferenza annuale “Summer Solstice Conference on Discrete Models of Complex Systems”;

Dal 2017: Membro della Complex Systems Society;

Dal 2017: Membro del CCS/ITALY, “Italian Regional Conference on Complex Systems”;

Dal 2017: Titolare del corso di “Sistemi Dinamici, Caos e Complessità” presso il DFA;

Dal 2018: Academic Editor della rivista scientifica PLOS ONE;

Dal 2018: Membro del Comitato Scientifico della Collana di “Computational Social Science” della Franco Angeli Editore;

Dal 2018: Incaricato di ricerca scientifica presso INFN, Sezione di Catania;

Luglio 2018: Conseguimento della Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di Prima Fascia nel settore 02/A2, Fisica teorica delle interazioni fondamentali;

Dal 2019: Membro della SIF (Società Italiana di Fisica);

Dal 2019: E' responsabile di Ateneo per l'e-learning e la piattaforma EDUOPEN;

Dal 2020: Membro dell'Editorial Board della rivista scientifica ENTROPY;

Dal 2020: Responsabile per il DFA del Piano Nazionale Lauree Scientifiche - Fisica (PLS-POT);

Dal 2022: Membro dell'Editorial Board della rivista scientifica FRONTIERS IN PHYSICS.

Settembre 2022: Vincitore del premio Ig-Nobel per l'Economia, con Andrea Rapisarda e Alessio Emanuele Biondo.

Settori Attività di Ricerca .

Meccanica statistica; Dinamica e termodinamica di sistemi con interazioni a lungo raggio; Sistemi complessi; Transizioni di fase e fenomeni critici; Criticità auto-organizzata; Sistemi vetrosi; Caos e dinamiche non lineari; Frattali; Turbolenza; Fisica del plasma; Analisi degli esperimenti di “ether-drift” e struttura del vuoto; Sincronizzazione nei sistemi a molti corpi; Teoria delle reti complesse applicate a sistemi fisici, biologici, sociali ed economici; Simulazioni numeriche; Modelli di simulazione ad agenti; Metodi di ottimizzazione, computazione naturale e machine learning, con applicazioni all'ingegneria gestionale, alle infrastrutture (con particolare riferimento alla distribuzione dell'energia e al rischio sismico), alle reti di trasporto, alla sostenibilità e al climate change.

Indicatori Bibliometrici

H-Index: 29 (Scopus, Maggio 2024) Citazioni: 2741 (Scopus, Maggio 2024)

Sito Web: http://www.pluchino.it

Referee di svariate Riviste Internazionali, tra cui: PLOS ONE, Physical Review E, Chaos, International Journal of Modern Physics C, Physica A, Journal of Statistical Physics, Europhysics Letters, Chaos, Entropy, Eur. Phys. Journal B, Journal of Artificial Societies and Social Simulations (JASSS)

Conferenze e Seminari: http://www.pluchino.it/NUOVO-SITO-2019/PREVIOUS_EVENTS.html

Saggi e altri scritti: http://www.pluchino.it/NUOVO-SITO-2019/BOOKS_ET_AL.html

 

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Settori Attività di Ricerca: Sistemi complessi e modelli di simulazione ad agenti; Meccanica statistica standard e generalizzata; Dinamica e termodinamica di sistemi con interazioni a lungo raggio; Transizioni di fase e fenomeni critici; Teoria delle reti complesse applicate a sistemi fisici, biologici, sociali ed economici; Criticità auto-organizzata; Caos e dinamiche non lineari; Sincronizzazione nei sistemi a molti corpi; Algoritmi di ottimizzazione bioispirati e simulazioni numeriche; Analisi degli esperimenti di “ether-drift” e struttura del vuoto.

Guida alle tesi di laurea

Il Prof. Pluchino è disponibile a fare da relatore di tesi di laurea triennale o magistrale su temi legati ai sistemi complessi, alla meccanica statistica o alla fisica fondamentale. Per un elenco dei titoli delle tesi già assegnate è possibile visitare il sito: http://www.pluchino.it/NUOVO-SITO-2019/TEACHING.html