MATERIALS AND NANOSTRUCTURES LABORATORY
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum CONDENSED MATTER PHYSICSCrediti: 6
SSD: FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 39 di studio individuale, 21 di lezione frontale, 90 di laboratorio
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il taglio di questo insegnamento è di tipo sperimentale.
Gli obbiettivi formativi specifici di questo corso sono inerenti ai tre aspetti di 1) sintesi, 2) processo, 3) caratterizzazione di nanostrutture e materiali e alla corrispondente elaborazione ed analisi dei dati sperimentali. In particolare:
-
Sintesi:
-
comprendere i fenomeni fisici (termodinamici e cinetici) alla base della formazione di nanostrutture e materiali
-
acquisire conoscenze e competenze circa la preparazione di nanostrutture e materiali, inquadrando tali conoscenze e competenze nel contesto generale degli sviluppi più recenti
-
acquisire conoscenze di base sui principi di funzionamento della strumentazione scientifica atta alla sintesi di nanostrutture e materiali (tecniche di deposizione da fase vapore in ultra-alto vuoto, tecniche di deposizione da fase liquida)
-
-
Processo:
-
comprendere i fenomeni fisici (termodinamici e cinetici) alla base dell’evoluzione morfologica/strutturale di nanostrutture e materiali così come indotta da processi post-sintesi (processi termici, irraggiamento ionico, ecc.)
-
acquisire conoscenze di base sui principi di funzionamento della strumentazione scientifica atta alla modifica strutturale/morfologica di nanostrutture e materiali (forni, impiantatore ionico)
-
-
Caratterizzazione ed elaborazione dati sperimentali:
-
comprendere i fenomeni fisici alla base di tecniche di caratterizzazione morfologica, strutturale, composizionale, ottica di nanostrutture e materiali.
-
acquisire conoscenze e competenze circa la caratterizzazione di nanostrutture e materiali, inquadrando tali conoscenze e competenze nel contesto generale degli sviluppi più recenti
-
acquisire conoscenze di base sui principi di funzionamento della strumentazione scientifica atta alla caratterizzazione di nanostrutture e materiali (microscopie avanzate, spettrometria ionica, spettroscopie ottiche)
-
acquisire autonomia e capacità critica nell’elaborazione di dati sperimentali (avendo contezza degli errori sperimentali e della sensibilità delle varie tecniche analitiche) e di produrre una relazione scientifica (documento o slides) che riassuma un percorso sperimentale eventualmente eseguito
-
Inoltre, in riferimento ai cosiddetti Descrittori di Dublino, questo corso contribuisce a acquisire le seguenti competenze trasversali:
Conoscenza e capacità di comprensione:
-
Comprensione critica degli sviluppi più avanzati della Fisica Moderna sia negli aspetti teorici che di laboratorio e delle loro interconnessioni, anche in campi interdisciplinari.
-
Notevole padronanza del metodo scientifico, e comprensione della natura e dei procedimenti della ricerca in Fisica.
Capacità di applicare conoscenza:
-
Capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario, ed essere in grado di effettuare le approssimazioni richieste.
-
Capacità di utilizzare lo strumento della analogia per applicare soluzioni conosciute a problemi nuovi (problem solving).
-
Capacità di progettare e di mettere in atto procedure sperimentali e teoriche per risolvere problemi della ricerca accademica e industriale o per il miglioramento dei risultati esistenti.
-
Capacità di utilizzo di strumenti di calcolo matematico analitico e numerico e delle tecnologie informatiche, incluso lo sviluppo di programmi software.
Autonomia di giudizio:
-
Consapevolezza dei problemi di sicurezza nell’attività di laboratorio.
-
Capacità di argomentare personali interpretazioni di fenomeni fisici, confrontandosi nell’ambito di gruppi di lavoro.
Abilità comunicative:
-
Capacità di comunicare in lingua italiana e in lingua inglese nei settori avanzati della Fisica.
-
Capacità di presentare una propria attività di ricerca o di rassegna a un pubblico di specialisti o di profani.
Capacità di apprendimento:
-
Capacità di acquisire adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
-
Capacità di accedere alla letteratura specializzata sia nel campo prescelto che in campi scientificamente vicini.
-
Capacità di utilizzare banche dati e risorse bibliografiche e scientifiche per estrarne informazioni e spunti atti a meglio inquadrare e sviluppare il proprio lavoro di studio e di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali: 3 cfu per un totale di 21 ore
Attività di laboratorio: 3 cfu per un totale di 45 ore
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato sopra, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
È preferibile avere acquisito conoscenze di base di Fisica dello stato solido, Fisica dei semiconduttori, Fisica dei materiali.
Frequenza lezioni
La frequenza sia alle lezioni frontali sia alle sedute in laboratorio è obbligatoria.
Contenuti del corso
A) Sintesi
A.1) Lezioni frontali
- Introduzione generale alle tecniche di deposizione da fase vapore e da fase liquida di film sottili e nanostrutture su substrati (sputtering, evaporazione, epitassia da fasci molecolari, deposizione chimica da fase vapore, deposizione di strati atomici, deposizione da bagno chimico, deposizione idrotermale, deposizione elettrochimica);
- Deposizione di film sottili e nanostrutture su substrati tramite “sputtering”: principi fisici cinetici e termodinamici, parametri di deposizione fondamentali, apparati sperimentali;
A.2) Attività in laboratorio
- Deposizioni di film sottili su substrati utilizzando la tecnica di sputtering;
- Deposizione di nanostrutture da bagno chimico.
B) Processo
B.1) Lezioni frontali
- Introduzione generale ai processi e parametri fisici basilari coinvolti nell’evoluzione di nanostrutture e materiali sottoposti a processi termici e processi di impiantazione/irraggiamento ionico.
B.2) Attività di laboratorio
- Processi termici di film sottili depositati su substrati;
- Impiantazione ionica di film sottili o nanostrutture.
C) Caratterizzazione ed elaborazione dati sperimentali
C.1) Lezioni frontali
- Microscopia elettronica a scansione: principi fisici basilari, interazione elettroni-materia, apparato sperimentale;
- Microscopia a forza atomica: principi fisici basilari, il principio della sonda locale, apparato sperimentale;
- Spettrometria di retrodiffusione alla Rutherford; cinemantica di collisione; sezione d’urto; perdita energetica;
- Introduzione alla risposta ottica dei materiali, la funzione dielettrica elettronica e vibrazionale;
- Strumenti e modalità di esecuzione delle misure.
C.2) Attività di laboratorio
- Analisi di microscopia a scansione elettronica della morfologia di film sottili e nanostrutture cresciute su substrati; utilizzo di software per analisi immagini e analisi dati;
- Analisi di microscopia a forza atomica della morfologia di film sottili e nanostrutture cresciute su substrati; utilizzo di software per analisi immagini e analisi dati;
- Analisi ed elaborazione dati ottenuti dalle tecniche microscopiche e confronto tra risultati ottenuti da analisi con microscopia a scansione elettronica e microscopia a forza atomica;
- Acquisizione di spettri RBS in laboratorio e analisi degli stessi tramite software apposito (RUMP and/or SimNRA);
- Esecuzione di misure di riflettività UV-Vis e IR;
- Elaborazione e analisi quantitativa dei dati.
Testi di riferimento
1) P. M. Martin, Handbook of Deposition Technologies for Films and Coatings-Science, Applications, Technology, Elsevier 2005
2) K. Wasa, M. Kitabatake, H. Adachi, Thin Film Materials Technology-Sputtering of Compound Materials, William Andrew Publishing 2004
3) L. Reimer, Scanning Electron Microscopy- Physics of Image Formation and Microanalysis, Springer 1998
4) J. I. Goldstein et al., Scanning Electron Microscopy and X-ray Microanalysis, Springer 2018
5) V. L. Mironov, Fondamenti di Microscopia a scansione di Sonda, Accademia Russa delle Scienze 2004
6) A. Foster, W. Hofer, Scanning Probe Microscopy- Atomic Scale Engineering by Forces and Currents, Springer 2006.
7) L. Feldman, J. Mayer “Fundamentals of Surface and Thin Film Analysis” North-Holland Ed.
8) K.-N. Tu, J. W. Mayer, L. C. Feldman, “Electronic Thin Film Science” Macmillan Publishing Company
9) E. Rimini, “Ion Implantation: Basics to Device Fabrication”, Springer
10) K. B. Oldham and J. C. Myland, “Fundamentals of Electrochemical Science” Academic Press
11) H. Kuzmany, Solid State Spectroscopy, Addison-Wesley
12) Garcia Solé, An introduction to the Optical Spectroscopy of Inorganic Solids, John Wiley & Son
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Processi di crescita di film sottili: deposizioni fisiche da fase vapore; meccanismi e parametri basilari | Testi 1, 2 |
2 | Tecnica di deposizione di film sottili e nanostrutture tramite fenomeno di sputtering: concetti basilari dell’interazione ione-materia, caratteristiche del fenomeno di sputtering, apparati di deposizione, DC-sputtering, RF-sputtering, magnetron-sputtering | Testi 1, 2 |
3 | Processi di sintesi da bagno chimico (deposizione da bagno chimico, deposizione idrotermale, deposizione elettrochimica) | Testo 10 |
4 | Processi cinetici di atomi depositati su superfici e caratteristiche generali morfologiche e strutturali di film sottili depositati su superfici tramite tecnica di sputtering | Testi 1, 2 |
5 | Deposizioni in laboratorio di film sottili su substrati utilizzando il processo di sputtering | Testi 1, 2 |
6 | Deposizioni in laboratorio di nanostrutture da bagno chimico | Testo 10 |
7 | Processo di modifica di materiali indotto da fasci ionici: teoria e laboratorio | Testi 7,8,9 |
8 | Spettrometria di retrodiffusione alla Rutherford: teoria e laboratorio | Testi 7,8,9 |
9 | Microscopia elettronica a scansione: principi fisici basilari, interazione elettroni-materia, apparato sperimentale, metodologie di analisi e acquisizione immagini, ottimizzazione dei parametri di acquisizione e della risoluzione, artefatti | Testi 3, 4 |
10 | Analisi in laboratorio delle caratteristiche morfologiche di film sottili e nanostrutture cresciute su substrati tramite microscopia elettronica a scansione, analisi immagini e analisi dati | Testi 3, 4 |
11 | Microscopie a scansione di sonda: principi fisici basilari, caratteristiche della microscopia a scansione tunnel e della microscopia a forza atomica, apparati sperimentali, metodologie di analisi e acquisizione immagini, ottimizzazione dei parametri di acquisizione e della risoluzione, artefatti | Testi 5, 6 |
12 | Analisi in laboratorio delle caratteristiche morfologiche di film sottili e nanostrutture cresciute su substrati tramite microscopia a forza atomica, analisi immagini e analisi dati | Testi 5, 6 |
13 | Descrizione delle caratteristiche basilari del software “Origin” per l’analisi dati 14) Strumentazione per spettroscopie ottiche | Testi 11, 12 |
14 | La risposta ottica dei materiali, la funzione dielettrica elettronica e vibrazionale | Testi 11, 12 |
15 | Esecuzione, calibrazione della misura e analisi dei dati | Testi 11, 12 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una tesina/presentazione (opzionale) preparata e discussa dallo studente e che includa almeno un argomento dell’ambito caratterizzazione ed elaborazione dato sperimentali. A partire, poi, dalla discussione della tesina/presentazione saranno possibili domande su tutti gli argomenti oggetto del programma.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via
telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
Principi fisici dell’interazione ione-materia
-
Principi fisici dell’interazione elettrone-materia
-
Principi fisici e caratteristiche tecniche alla base del microscopio elettronico a scansione
-
Principi fisici e caratteristiche tecniche alla base delle microscopie a scansione di sonda
-
Principi fisici e caratteristiche della spettrometria di retrodiffusione alla Rutherford
-
Principi fisici e caratteristiche tecniche alla base dei processi di deposizione fisica da fase vapore di film sottili con particolare riferimento al processo di sputtering
-
Principi e caratteristiche tecniche di deposizione da bagno chimico o elettrochimico
-
Strumentazione per spettroscopia ottica
-
Spettroscopie vibrazionali
-
Spettroscopie con raggi X
-
Spettroscopie in riflessione e assorbimento