QUANTUM OPTICS

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum CONDENSED MATTER PHYSICS
Docente: Francesco M. D. PELLEGRINO
Crediti: 6
SSD: FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire concetti di base della fisica dei sistemi mesoscopici con riferimento ad esperimenti e teoria, con un particolare approfondimento su il grafene e sistemi topologici.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Comprensione critica degli sviluppi più avanzati della Fisica Moderna sia negli aspetti teorici che di laboratorio e delle loro interconnessioni, anche in campi interdisciplinari. Adeguata conoscenza degli strumenti matematici e informatici avanzati di uso corrente nei settori della ricerca di base e applicata. Notevole padronanza del metodo scientifico, e comprensione della natura e dei procedimenti della ricerca in Fisica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Capacità di identificare gli elementi essenziali di un fenomeno, in termini di ordine di grandezza e di livello di approssimazione necessario, ed essere in grado di effettuare le approssimazioni richieste. Capacità di utilizzare lo strumento della analogia per applicare soluzioni conosciute a problemi nuovi (problem solving).

Autonomia di giudizio (making judgements). Capacità di argomentare personali interpretazioni di fenomeni fisici, confrontandosi nell’ambito di gruppi di lavoro. Sviluppo del senso di responsabilità attraverso la scelta dei corsi opzionali e dell'argomento della tesi di laurea.

Abilità comunicative (communication skills). Capacità di comunicare in lingua italiana e in lingua inglese nei settori avanzati della Fisica.

Capacità di apprendimento (learning skills). Capacità di acquisire adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze. Capacità di accedere alla letteratura specializzata sia nel campo prescelto che in campi scientificamente vicini. Capacità di utilizzare banche dati e risorse bibliografiche e scientifiche per estrarne informazioni e spunti atti a meglio inquadrare e sviluppare il proprio lavoro di studio e di ricerca. Capacità di acquisire, attraverso lo studio autonomo, conoscenze in nuovi campi scientifici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Meccanica Quantistica di base, istituzioni di Struttura della Materia e conoscenze di Fisica dello Stato Solido.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Teoria semiclassica: equazione semiclassica di Boltzmann, approssimazione del tempo di rilassamento, scattering elastico e limite diffusivo, scattering anelastico.
Approccio di scattering al trasporto quantistico: regione di scattering, leads and reservoirs, matrice di scattering, conduttanza dallo scattering, tunneling risonante.
Fluttuazioni e correlazioni: definizione e principali caratteristiche del rumore, approccio di scattering al rumore, approccio di Langevin al rumore nei circuiti elettrici, approccio Boltzmann-Langevin.
Effetti a singolo elettrone: energia di carica, Hamiltoniana di tunneling e rate di tunneling, master equation, Cotunneling.
Punti quantici: stati elettronici in punti quantici, limite di interazione debole, limite di trasmissione debole e Coulomb blockade.
Grafene: relazione di dispersione degli elettroni nel grafene monostrato, drogaggio elettrico, grafene massivo, tunneling di Klein, livelli di Landau nel grafene monostrato.
Materiali topologici a una e due dimensioni: modello SSH, fase e polarizzazione Berry, numero Chern, stati di bordo nel modello half-BHZ (modello QWZ), stati di bordo nell'equazione di Dirac 2D, isolanti topologici invarianti bidimensionali di inversione temporale, assenza di retrodiffusione, conduzione elettrica degli stati di bordo.


Testi di riferimento

[1] T. T. Heikkilä, The Physics of Nanoelectronics: Transport and Fluctuation Phenomena at Low Temperatures, Oxford Master Series in Physics (2013).

[2] M. I. Katsnelson, Graphene: Carbon in Two Dimensions, Cambridge University Press (2009).

[3] J.K. Asbóth, L. Oroszlány, A. Pályi, A Short Course on Topological Insulators: Band Structure and Edge States in One and Two Dimensions, Springer (2016).

[4] S. M. Girvin, K. Yang, Modern Condensed Matter Physics, Cambridge University Press (2019).



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teoria semiclassica[1][4] 
2Approccio di scattering al trasporto quantistico[1][4] 
3Fluttuazioni e correlazioni[1][4] 
4Effetti a singolo elettrone[1] 
5Punti quantici[1] 
6Grafene[1][2] 
7Materiali topologici a una e due dimensioni[3] 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale su un argomento a scelta (particolarmente approfondito dallo studente) e altri due argomenti a scelta del docente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

"Quali grandezze bisogna confrontare per distinguere i regimi di trasporto e che forma hanno le equazioni del trasporto", "Esporre le peculiarità del Klein tunneling e perché è importante in ambito tecnologico", "Come si caratterizzano le proprietà topologiche del modello SSH".