RADIOASTRONOMY
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum ASTROPHYSICS
Docente: Corrado TRIGILIO
Crediti: 6
SSD: FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
SSD: FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica della Radioastronomia, degli strumenti usati, delle radiosorgenti e delle prospettive future nell'ambito dell'astrofisica.
Prerequisiti richiesti
Elettromagnetismo, Astrofisica di base.
Frequenza lezioni
La frequenza altamente consigliata; l'interazione con gli studenti è di fondamentale importanza per la formazione degli allievi.
Contenuti del corso
- Introduzione alla Radioastronomia - Cenni storici – La finestra radio – Il ruolo della Radioastronomia – Prospettive future di sviluppo
- La Radiazione EM – Intensità, Brillanza, Densità di flusso, Legge di Planck, Approssimazioni nel radio, Temperatura di brillanza, Trasporto radiativo
- Teoria di Base della radiazione EM. – Propagazione di onde EM nel vuoto – Onde EM in un plasma – Frequenza di plasma – Ionosfera terrestre – Velocità di fase e di gruppo – Misura di dispersione – Polarizzazione delle onde EM – Parametri di Stokes – Rotazione di Faraday
- Processi di Emissione nel continuo – Spettro della radiazione – Processi termici e non termici – Radiazione di dipolo- Radiazione di Bremsstrahlung (free-free) – Radiazione di Sincrotrone – Effetto Compton Inverso – Effetto Sunyaev Zeldovich (SZ)
- Il Radiotelescopio – Apertura singola – Diagramma d’antenna – Direttività e potere risolutivo angolare – Antenne paraboliche – Configurazioni dei radiotelescopi – Radiotelescopi nel mondo – L’illuminatore (feed) – Formula di Nyquist e temperatura di rumore – Area efficace – Temperatura d’antenna – Sorgenti estese e puntiformi – Guadagno d’antenna – Ricevitore supereterodina – Temperatura di sistema – Il contributo atmosferico – Sensibilità – Cenni sui bolometri – Spettrometri radio
- Interferometria – Teoria di base e teorema di Van Cittert Zernike – Funzione di visibilità e relazione con la brillanza del cielo – Interferometri lineari – Risoluzione angolare – Sintesi d’apertura – Il processo di mappatura – Interferometri nel mondo: connessi (WSRT, ATCA, VLA) e non connessi (VLBI, VLBA, VLBI spaziale) - Interferometri millimetrici e sub-millimetrici: ALMA
- La Radiazione della Galassia – La radiazione continua della galassia (da sincrotrone, HII e polveri) – Mezzo interstellare –Regioni di formazione stellare (HII) – Sfera di Strömgren– classificazione regioni HII e loro distribuzione galattica – Supernovae e resti di SN – Onde d’urto – Accelerazione di Fermi al primo ordine
- Radiosorgenti extragalattiche – Galassie normali – Galassie starburst – Merging di galassie – Radio Galassie, FRI e FRII – QUASARs – BL Lac – Galassie di Seyfert – Luminosità radio ed energia radiosorgenti – Doppler boosting – Moti superluminari – Nuclei galattici attivi (AGN) e Schemi unificati
Testi di riferimento
I primi due testi sono quelli su cui si basa il corso. Gli altri tre sono molto utili per approfondimenti.
- Rybicki and Lightman, Radiative Processes in Astrophysics, John Wiley & Sons, Inc (1979)
- Rohlfs, Tools of Radio Astronomy, A&A library, Springer-Verlag
- Burke and Graham-Smith: An Introduction to Radio Astronomy, Cambridge University Press, (1977, 2002)
- Longair: High Energy Astrophysics, Vol. 1, Cambridge University Press
- Verschuur and Kellermann eds, Galactic and Extragalactic Radio Astronomy, A&A library, Springer-Verlag
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione alla Radioastronomia | 3 | |
2 | * | La Radiazione EM | 1,2 |
3 | * | Teoria di Base della radiazione EM. | 1 |
4 | * | Processi di Emissione nel continuo | 1,2 |
5 | * | Il Radiotelescopio | 2 |
6 | * | Interferometria | 2 |
7 | * | La Radiazione della Galassia | 2,3,4,5 |
8 | * | Radiosorgenti extragalattiche | 2,3,4,5 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Spettri di radiosorgenti e parametri deducibili. Potere risolutivo angolare di radiotelescopi o interferometri. Processi di emissione.