Francesco M. D. PELLEGRINO

Professore associato di Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni [PHYS-04/A]

Professore Associato di Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Ettore Majorana" dell'Università di Catania.

Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche della Materia presso l'Università di Roma Tre nel 2013, presentando una tesi sulle proprietà elettroniche del grafene deformato. In precedenza, ho conseguito la Laurea Magistrale in Fisica presso l'Università di Catania nel 2009, laureandomi con il massimo dei voti.

La mia ricerca si concentra sulla fisica teorica della materia condensata, con particolare attenzione ai sistemi a stato solido a bassa dimensionalità. Il mio lavoro esplora ampiamente le proprietà elettroniche e ottiche del grafene e dei materiali correlati, collegando la fisica fondamentale con le applicazioni in nuove tecnologie di dispositivi. Nel corso degli anni, ho collaborato con diversi gruppi sperimentali internazionali, tra cui il gruppo di A. Geim a Manchester. Il mio contributo è stato riconosciuto con prestigiosi premi, tra cui il Premio "Alfredo di Braccio" dell'Accademia Nazionale dei Lincei nel 2013 e il Premio "Giuliano Preparata" della Società Italiana della Fisica nel 2012.

Nel corso della mia carriera, ho ricoperto diversi incarichi accademici, tra cui borse di studio post-dottorato presso istituzioni come la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'Istituto per le Nanoscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono entrato a far parte dell'Università di Catania come Ricercatore a Tempo Determinato A nel 2018, sono diventato Ricercatore a Tempo Determinato B nel 2020 e sono stato nominato Professore Associato nel 2023.

Formazione

  • 2013 Dottorato di ricerca in Scienze Fisiche della Materia (finanziato da CNISM).
  • 2009 Laurea specialistica in Fisica.

 

Esperienze professionali

  • Aprile 2023 - Professore Associato, presso l'Università di Catania.
  • Aprile 2020 - Ricercatore a tempo determinato B, presso l'Università di Catania.
  • Febbraio 2018 - Ricercatore a tempo determinato A, presso l'Università di Catania.
  • Marzo 2017 - Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
  • Marzo 2016 - Assegnista di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Nanoscienze (NANO) del CNR.
  • Gennaio 2016 - Borsista postdottorale presso il Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia.
  • Gennaio 2013 - Assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
  • Luglio 2009 - Borsista di ricerca presso l'Università di Catania.


Premi e Abilitazioni

  • 2019 -  Premio “Giovan Pietro Grimaldi” dell’ Accademia Gioenia.
  • 2013 - Premio “Alfredo di Braccio” dell’ Accademia Nazionale dei Lincei.
  • 2012 - Premio “Giuliano Preparata” della Società Italiana della Fisica.
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia per il S.C.  02/B2 Fisica Teorica della Materia (validità da 05/12/2017 a 05/12/2028).
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I fascia per il S.C.  02/B2 Fisica Teorica della Materia (validità da 11/11/2020 a 11/11/2031).
  • Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di I fascia per il S.C.  02/A2 Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali (validità da 09/11/2020 a 09/11/2031).


Associazioni Scientifiche

  • INFN Sezione di Catania

 

Aggiornato a 31/03/2025

ulteriori dettagli al link

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Gli interessi dell’attività di ricerca riguardano la fisica teorica della materia condensata, con particolare riferimento ai sistemi in stato solido a bassa dimensionalità. La maggior parte dell’attività di ricerca si è concentrata sullo studio delle proprietà elettroniche e ottiche del grafene e di materiali a esso legati, focalizzate sia alla fisica di base che alla fisica applicata a nuovi dispositivi. In questi anni, il sottoscritto ha sviluppato ottime capacità sia agli approcchi analitici che a quelli numerici, ed ha supportato teoricamente diversi gruppi sperimentali internazionali.

Principal investigator (PI) locale per i seguenti progetti:

  • Partenariato Esteso “National Quantum Science and Technology Institute” - Spoke 5 “Electron-based platform for quantum technologies”;
  • Progetto PRIN 2022 "Solid State Quantum Batteries: Characterization and Optimization (SoS-QuBa)" (co-PI);
  • Progetto PRIN PNRR "ENTANGLE- thErmoplasmonic quaNtum maTerials-enhanced seawAter miniNG for circular bLue Economy";
  • Linea di Intervento 3 “Starting Grant” del PIano di inCEntivi per la RIcerca di Ateneo 2020/2022 (PIACERI) dell’Università degli Studi di Catania: "QUantum devices based on grAPHENE and related compounds (QUAPHENE)".

 

Sono coinvolto in eventi di divulgazione scientifica, come ad esempio Pint of Science, Italian Quantum Weeks e la Notte Europea dei Ricercatore.

Guida alle tesi di laurea

É possibile svolgere tesi triennali su tematiche riguardanti sistemi elettronici di bassa dimensionalità, come per esempio il grafene o i sistemi topologici.

É possibile svolgere tesi magistrali sulle seguenti tematiche di ricerca:

  • Studio teorico di dispositivi basati su giunzioni Josephson in grafene per la sensoristica quantistica;
  • Analisi teorica di sistemi elettronici fortemente accoppiati a luce in cavità.

I lavori di tesi magistrali proposti possono avere aspetti sia puramente analitici che numerici, per la cui soluzione si farà uso di strumenti come Python e/o Mathematica.