ELECTRONICS AND APPLICATIONS
Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum PHYSICS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE, ENVIRONMENT AND MEDICINECrediti: 6
SSD: FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base e una panoramica sullo stato dell’arte delle catene elettroniche associate a rivelatori di radiazioni e particelle: conoscenza delle architetture elettroniche per l’estrazione ottimale delle informazioni prodotte nei rivelatori; Criteri di progetto dell’elettronica di front-end e della caratterizzazione dei rivelatori; metodologie di indagine utilizzate per lo studio del funzionamento dei circuiti elettronici e dei risultati delle misure.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione critica dei principali fenomeni che determinano il rumore elettronico. Comprensione dei metodi di ottimizzazione del rapporto segnale rumore. Misure di tempo e di carica. La conversione analogico-digitale. Le logiche programmabili. I simulatori elettronici e la strumentazione di test. I programmi di calcolo per l’analisi automatica dei risultati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di identificare i blocchi essenziali di una catena elettronica associata ad un rivelatore. Capacità di simulare e verificare il funzionamento di circuiti elettronici. Capacità di realizzare piattaforme di test e analisi automatiche. Capacità di utilizzare gli strumenti per applicare soluzioni a nuovi problemi (problem solving) e in diversi contesti.
Abilità comunicative (communication skills).
Competenze nella comunicazione nell’ambito dei rivelatori e dell’elettronica associata.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Acquisizione di adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e della capacità di accedere alla letteratura specializzata nel campo dell’elettronica associata ai rivelatori.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni frontali sono condotte in aula avvalendosi di lavagna multimediale per consentire l'interattività con gli studenti e l'integrazione del materiale didattico.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato sopra, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Durante le lezioni gli studenti possono intervenire per domande o approfondimenti. Nella parte conclusiva di ogni lezione il docente effettua una verifica a campione del livello di apprendimento e introduce il contenuto della lezione seguente.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi di base e una panoramica sullo stato dell’arte delle catene elettroniche associate a rivelatori di radiazioni e particelle: conoscenza delle architetture elettroniche per l’estrazione ottimale delle informazioni prodotte nei rivelatori; Criteri di progetto dell’elettronica di front-end e della caratterizzazione dei rivelatori; metodologie di indagine utilizzate per lo studio del funzionamento dei circuiti elettronici e dei risultati delle misure.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Comprensione critica dei principali fenomeni che determinano il rumore elettronico. Comprensione dei metodi di ottimizzazione del rapporto segnale rumore. Misure di tempo e di carica. La conversione analogico-digitale. Le logiche programmabili. I simulatori elettronici e la strumentazione di test. I programmi di calcolo per l’analisi automatica dei risultati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Capacità di identificare i blocchi essenziali di una catena elettronica associata ad un rivelatore. Capacità di simulare e verificare il funzionamento di circuiti elettronici. Capacità di realizzare piattaforme di test e analisi automatiche. Capacità di utilizzare gli strumenti per applicare soluzioni a nuovi problemi (problem solving) e in diversi contesti.
Abilità comunicative (communication skills).
Competenze nella comunicazione nell’ambito dei rivelatori e dell’elettronica associata.
Capacità di apprendimento (learning skills).
Acquisizione di adeguati strumenti conoscitivi per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e della capacità di accedere alla letteratura specializzata nel campo dell’elettronica associata ai rivelatori.
Contenuti del corso
Teoria dei segnali. Fisica dei dispositivi elettronici. Cenni sui meccanismi di rivelazione, modello semplificato del rivelatore. Il rumore elettronico, strategie di misura. Ottimizzazione rapporto segnale rumore ed influenza nelle misure di tempo, carica, energia, hit. Amplificatori di tensione, corrente e carica. Il preamplificatore, il formatore, shaping dei segnali e rapporto segnale-rumore. Le linee di trasmissione nel dominio del tempo, linea ideale e con perdite. Il simulatore SPICE. Il campionamento e la conversione analogico-digitale (ADC). Le logiche programmabili. Cenni sulla piattaforma LabView per l’acquisizione e l’analisi automatica dei risultati.
Testi di riferimento
1) H. Spieler, Semiconductor Detector Systems, Oxford Science Publications;
2) Bolognesi - Tecnologia dei semiconduttori - Zanichelli - 1965;
3) Calzolari, Grafi - Elementi di elettronica - Zanichelli- 1984;
4) Massobrio - Modelli dei Dispositivi a Semiconduttore - Angeli - 1986;
5) Millman - Circuiti e Sistemi Microelettronici - Boringheri - 1985.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Segnali, Sistemi e Operatori | Dispense |
2 | Teoria dei segnali | Dispense |
3 | Elementi di circuito e reti elettriche | Dispense |
4 | Fisica dei dispositivi elettronici | Dispense |
5 | Transistor bipolari e schemi di polarizzazione | Dispense |
6 | Amplificatori operazionali | Dispense |
7 | Catene elettroniche di front-end e read-out per rivelatori | Dispense |
8 | Scintillatori | Dispense |
9 | Fotomoltiplicatori a stato solido | Dispense |
10 | Linee di trasmissione | Dispense |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica dell’apprendimento
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
I criteri adottati per la valutazione sono: la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, il livello di approfondimento dei contenuti esposti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma e con argomenti già acquisiti in corsi di anni precedenti, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrizione dell'effetto transistor e schemi di polarizzazione. Ottimizzazione del rapporto segnale rumore riferita alla catena elettronica di acquisizione per un rivelatore. Linee di trasmissione nel dominio del tempo. Configurazioni per amplificatori operazionali. Meccanismi di generazione di rumore elettronico. Rivelazione diretta e indiretta di radiazioni. Conversione analogico-digitale.